Doppio Stradivari-Charlotte: La storia della piccola Brontë
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Antonella Iuliano
si presenta ai lettori del blog secondo le regole stabilite IN QUESTO POST

Se fossi un porto sarei un porto del mare del Nord, più precisamente uno dei porti di San Pietroburgo, la città degli Zar. Un porto dalle acque nivee e ghiacciate, ma con una vista romantica, fatiscente e poetica all’orizzonte.
Se fossi un animale sarei un’orca, un predatore al vertice, un mammifero molto affascinante oltre che esteticamente bellissimo, che domina gli oceani grazie alla sua straordinaria intelligenza.
Se fossi un uccello sarei un pettirosso che zampetta e cinguetta sui davanzali e sui rami innevati, che non teme l’inverno, la stagione per me più bella.
Se fossi una pianta o un fiore sarei certamente violacea erica di brughiera, per l’amore letterario che mi lega alle sorelle Brontë. L’erica fiorisce in inverno, è resistente al freddo ed è solitaria, come me.
Se fossi una canzone sarei Stop Crying Your Heart Out degli Oasis. Sin dal primissimo ascolto questa canzone mi ha toccato l’anima sia per il testo che per la melodia.
Se fossi un film sarei Jane Eyre di Zeffirelli. Mi sono sempre ritrovata molto nel sentire di Jane Eyre, che ovviamente è anche il mio romanzo preferito: lei è la mia eroina letteraria e questa trasposizione cinematografica è il principio del mio amore per Charlotte Brontë.
Il mio autore e la mia autrice preferita sono:
Charlotte Brontë e Carlos Ruiz Zafòn sono i due romanzieri, classico e contemporaneo, a me più cari e sono le penne che più hanno influenzato la mia scrittura. Ammiro il grande Fëdor Dostoevskij e per la poesia sono una baudelairiana.
La mia citazione preferita è “La gente normale mette al mondo dei figli; noi romanzieri dei libri. Siamo condannati a metterci la vita, anche se quasi mai ce ne sono grati. Siamo condannati a morire nelle loro pagine e a volte perfino a lasciare che siano loro a toglierci la vita.” È di Zafòn e spesso me la sento cucita addosso.

Editore PubMe collana Un cuore per capello
Quarta di copertina
«Trova il violino nero e portamelo. Lascia che lo veda un’ultima volta.»
Il doppio Stradivari suona e le sue note conducono le fila di una storia lontana, di una melodia prigioniera del silenzio. Quando, però, il vento si leva dal bosco e sferza le fredde pietre della torre dov’è rinchiusa, a Larissa sembra ancora di udire l’eco del suo violino nero. Lena Reiter è cresciuta nel villaggio ai piedi del castello, alle porte di Vienna, e da bambina ha trascorso infinite ore con il naso rivolto al maniero fantasticando di principi e principesse. Quando viene assunta come domestica dalla temuta contessa Zsofia Von Grath, riceve un compito inatteso: recarsi ogni notte in cima alla torre, lasciare qualche vivanda e uscire in fretta senza rivolgere parola ad alcuno, pena la propria vita. Grande è il suo stupore quando nella tetra torre, rannicchiata in un angolo, scorge una ragazza della sua età, dai capelli corvini e dagli occhi neri, con un lungo e lacero abito da lutto addosso. Da quanto tempo è lì? E perché? Notte dopo notte, Lena si attarda rapita dal suono dei ricordi di Larissa. Scopre che il passato e il presente si fondono nella storia di due strumenti unici e preziosi, due Stradivari provenienti dall’Italia, da Cremona: un violino nero e un violoncello bianco. Lena deve ritrovarli a ogni costo perché soltanto la loro musica potrà salvare Larissa dal suo terribile destino.

Literary Romance Edizioni
Quarta di copertina
Suffolk, 1950. Charlotte, una giovane studentessa intrappolata in una vita monotona e priva di prospettive, scopre per caso una copia di Cime tempestose di Emily Brontë. Affascinata dalla storia, si immerge nelle sue pagine. Il romanzo diventa un rifugio e un faro di ispirazione, spingendola a esplorare i propri desideri e a riscoprire se stessa. Nel frattempo, fa la conoscenza della signora Chloe, che diventerà sua mentore. Parallelamente, Charlotte intreccia un legame speciale con Dylan, il figlio della donna. Tra le pagine dei libri e la realtà del suo cuore, la giovane si trova a fronteggiare passioni inattese e sfide personali, scoprendo che il coraggio di vivere e amare può cambiare ogni cosa. E che, come nei romanzi più appassionanti, la vita può riservare storie d’amore e trasformazioni inaspettate.

Puoi acquistare Doppio Stradivari QUI
Puoi acquistare Charlotte QUI
e su tutti gli STORE ONLINE
Il mio BLOG
Puoi trovarmi su FACEBOOK
e anche su INSTAGRAM
Komentarai